
DSF - Piemonte
Articolazione impegnata nel campo dell'_
EDUCAZIONE AMBIENTALE
in stretto contatto con PRO NATURA ALESSANDRIA
"e.r.i.c.a. i 2 fiumi" ETS
iscritta al RUNTS
© Attività iniziate nell'aprile 2014. Classe Quinta AL . Liceo. Ling. "U. Eco"
CORSO PER OPERATORI IN EDUCAZIONE AMBIENTALE. Presso il salone riunioni dell'Ente Provincia di Alessandria
Per conoscere il dettaglio delle attività interagire con i link sottostanti
VENERDI'
Normativa in materia di educazione ambientale (dott. Mario SALOMONE – Laboratorio Ambiente– WEEC World Environmental Education Congress)
"L'Educazione Ambientale come Educazione alla Sostenibilità e alla Pace" - a colloquio con Mario Salomone
VENERDI'
Educazione Ambientale in atto. Andrea Mandarino. "La conoscenza dei bacini fluviali. Avviamento alla conoscenza e alla pratica attiva dei fiumi"
VENERDI’ 8 Novembre 2024 ore 21
Tecniche di comunicazione in materia di Educazione Ambientale (prof. Pier L. CAVALCHINI– Docenti Senza Frontiere Piemonte)
Un esempio di Costruzione di un Centro di Educazione Ambientale.
A Cinisello Balsamo. Milano. Lungo il Canale Villoresi
I complessi e articolati rapporti tra primi ominidi e mondo animale. Il Pleistocene nel quadro dell'Educazione Ambientale
VENERDI’ 22 Novembre 2024 ore 21
Botanica Generale e Sistematica (Dott. Marco CASTELLI Naturalista – Associazione ItalianaSicurezza Ambientale Liguria)
VENERDI’ 6 Dicembre 2024 ore 21
In collaborazione con le seguenti associazioni
Micologia Generale (Dott. Fabrizio BOCCARDO Micologo Parco dell’Antola Liguria)
Power point collegato alla comunicazione del prof. Boccardo
VENERDI’
Cartografia e Orientamento – Sistemi GPS (Luca PERDONI – Associazione Nazionale Alpini Alessandria
VENERDI’ 10 Gennaio 2025
Bacini idrografici della provincia di Alessandria – l’acqua e la sua importanza per l’ambiente e per la salute umana “acque minerali e stazioni idrotermali, un patrimonio naturale dellanostra terra (Marco CASTELLI – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale Savona)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PRESENTAZIONE - Zoologia generale e sistematica (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE PRIMA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE SECONDA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI' 7 Febbraio 2025
Progetti Educativi in materia di Educazione Ambientale. Normativa Flora e Flora e Fauna spontanea(ElenaVALLOTTI – Commissario Capo Corpo Forestale Volontario Esaf Piemonte VdA)
VENERDI’ 21 Febbraio 2025
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf) prima parte
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf) seconda parte
VENERDI' 07 marzo 2025
Le buone pratiche. Esperienze laboratoriali della Provincia di Alessandria e del Museo civico di Stazzano.
Ultima lezione. 28 febbraio 2025 PROVE PRATICHE DA DECIDERE INSIEME
© IN EVIDENZA
23 marzo 2023 . Alessandria.
Presentazione del libro "In punta di baionetta"
Contenuti, materiali, approfondimenti. Video collegati
......
19 maggio 2023 . Torino.
SALONE DEL LIBRO. Palazzo del LINGOTTO
"La resa di Alessandria" (autore Giulio Legnaro)
......
............................................................................................................................................................
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
.1. PERCORSO FIUME (Cas. Moietta - Roggia di Lobbi)
.2. PERCORSO TANARO (zona Grindolato. Alessandria)
.3. PERCORSO FUBINE (zona Valle della Brina)
RECENTNEWS
1
Oggetto:Staffetta per il clima – La rete WEEC passa il testimone da Sud a Nord toccando tutta l’Italia
Egregio Dirigente,
ci rivolgiamo a Lei fiduciosi di un Suo interessamento, nel rispetto delle sue attribuzioni di quelle del Consiglio di Istituto e del Collegio Docenti del Suo Istituto Superiore, in quanto responsabili della tappa di agosto della “Staffetta per il Clima” promossa dal World Environment Education Congress di concerto con il Ministero dell'Istruzione
Area degli allegati (segue in >...)
3
2
LA SUMMER SCHOOL . PRESENTAZIONE.
...
S UM M ER S C H O O L 2 0 2 1 – 5 ° e d i zi o n e EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITÀ PER NAVIGARE NEL FUTURO ATTRAVERSO LA CRISI CLIMATICA
Villa Olanda | Luserna San Giovanni - Val Pellice |
27 - 31 agosto 2021
Da 5 anni la Rete WEEC Italia organizza una scuola estiva di alta formazione sull’educazione ambientale rivolta ai professionisti del settore, docenti e insegnanti, studenti universitari, funzionari della pubblica amministrazione.
La SUMMER SCHOOL costituisce un importante momento di un più ampio e articolato percorso, incentrato sulla capacità delle comunità locali, delle scuole e, in particolare, dei giovani, di pensare alla transizione ecologica oltre la crisi climatica e di attivarsi per realizzarla a partire dai propri più prossimi contesti di vita. L’edizione del 2021 affronta il tema educativo dell’imparare a navigare nella complessità a partire dalla crisi climatica che stiamo vivendo e da alcune parole chiave emerse con decisione in questo anno di pandemia: transizione ecologica, ripartenza, ricostruzione, transizione digitale. (segue in >...)
4
CLIMATE 4 FUTURE
L'appuntamento del 5 e 6 agosto in dettaglio
Care amiche, cari amici della Segreteria Organizzativa.
Facendo seguito a quanto richiesto in altra mail (riassunto in modo essenziale qui sotto) definiamo in modo più preciso lo svolgimento delle due mezze giornate. 5 agosto e 6 agosto 2021:
“- Descrizione dell'evento (300 caratteri ita/300 caratteri ing),
- Data/ora dell'evento,
- Sito web di riferimento,
- Link per partecipare all'evento.
Per chiarezza e uniformità vi chiediamo di inviare a noi queste informazioni, che manderemo in un documento unico quanto prima.
Per quanto riguarda la descrizione, alcune informazioni possiamo desumerle dai format di candidatura, ma essendo alcuni eventi stati rimodulati (presenza/online, orario, relatori, ecc.) vi preghiamo di inviarci un testo aggiornato e/o integrato.”
…
Dalla nostra sede operativa di Villa Moisa (periferia sud di Alessandria) opereremo, con l’aiuto di giovanissimi amici dei due centri estivi del Quartiere Pista-Europa e Cristo, con il seguente programma:
- Giorno 5 agosto – h 10: Breve presentazione dell’”Area protetta Moisa” con “giardino dei semplici”, “percorso verde virgiliano” e “apiario didattico”. La conduzione sarà totalmente gestita da giovani in età scolare. Ripresa tramite cellulare/cellulari al seguito.
- H 10.45: Breve video illustrativo (minuti 10) con riprese, didascalie e commenti di ragazzi in età scolare riguardante “BioIndicatori locali dei Cambiamenti Climatici. Le api e i licheni”
- H 11.30: Conclusione da parte dell’ “Ufficio Educazione Ambientale e alla Biodiversità dell’Ente Parco del Po” – sede di Valenza Po. Presentazione delle attività dell’Ente Parco per segnalazioni e contenimento dei fenomeni derivanti da Cambiamenti Climatici (con il direttore dott. Dario Zocco)
- Giorno 6 agosto – h 10: Presentazione della storia e del particolare valore di Chiesetta e Villa all’interno della struttura cascinale “Moisa”. Dall’interno della Chiesetta stessa iniziativa commemorativa del tragico bombardamento atomico di Hiroshima sempre a cura dei giovani della comunità locale.
- H 10.45: Letture , ragionamenti e considerazioni sul legame fra Cambiamenti Climatici e Crisi legate a guerre convenzionali e/o nucleari. A cura dell’associazione per la Pace e la Nonviolenza (con sede ad Alessandria) e di rappresentanti del “Centro Sereno Regis” di Torino, attivo da decenni nel campo della promozione della pace, della fratellanza, dell’inclusione e del rispetto dell’ambiente.
- Per entrambe le giornate è prevista una chiusura entro le h 13.30.
Informazioni sulle specifiche attività reperibili su https://alessandria.wixsite.com/apiario
Al momento siamo in grado di assicurare una registrazione degli interventi (in varie parti) sulla piattaforma “you_tube” dedicata (Futura synthesis). Per una trasmissione in diretta attendiamo vostre indicazioni. Molte grazie . plx / ppp
Mail to formazione@docentisenzafrontiere.org
Tel. +39 331 1127049
…
Costruire Solidarietà con la Conoscenza!
Costruire Conoscenza con la Solidarietà!
------------------------------------------------------
Docenti Senza Frontiere
c/o – Sala Scuderie.Via della Moisa n 3
15121 ALESSANDRIA
Tel 0131 260704 - Fax 0461 945237
cell 335 1020 361 / 331 1127 049
Web. www.docentisenzafrontiere.org
--------------------------------------------------
<formazione@docentisenzafrontiere.org>
Spett. Segreteria Organizzativa
Climate4Future
20210402_c4f_b
Care amiche, cari amici della Segreteria Organizzativa.
Facendo seguito a quanto richiesto in altra mail (riassunto in modo essenziale qui sotto) definiamo in modo più preciso lo svolgimento delle due mezze giornate. 5 agosto e 6 agosto 2021:
“- Descrizione dell'evento (300 caratteri ita/300 caratteri ing),
- Data/ora dell'evento,
- Sito web di riferimento,
- Link per partecipare all'evento.
Per chiarezza e uniformità vi chiediamo di inviare a noi queste informazioni, che manderemo in un documento unico quanto prima.
Per quanto riguarda la descrizione, alcune informazioni possiamo desumerle dai format di candidatura, ma essendo alcuni eventi stati rimodulati (presenza/online, orario, relatori, ecc.) vi preghiamo di inviarci un testo aggiornato e/o integrato.”
…
Dalla nostra sede operativa di Villa Moisa (periferia sud di Alessandria) opereremo, con l’aiuto di giovanissimi amici dei due centri estivi del Quartiere Pista-Europa e Cristo, con il seguente programma:
-
Giorno 5 agosto – h 10: Breve presentazione dell’”Area protetta Moisa” con “giardino dei semplici”, “percorso verde virgiliano” e “apiario didattico”. La conduzione sarà totalmente gestita da giovani in età scolare. Ripresa tramite cellulare/cellulari al seguito.
-
H 10.45: Breve video illustrativo (minuti 10) con riprese, didascalie e commenti di ragazzi in età scolare riguardante “BioIndicatori locali dei Cambiamenti Climatici. Le api e i licheni”
-
H 11.30: Conclusione da parte dell’ “Ufficio Educazione Ambientale e alla Biodiversità dell’Ente Parco del Po” – sede di Valenza Po. Presentazione delle attività dell’Ente Parco per segnalazioni e contenimento dei fenomeni derivanti da Cambiamenti Climatici (con il direttore dott. Dario Zocco)
-
Giorno 6 agosto – h 10: Presentazione della storia e del particolare valore di Chiesetta e Villa all’interno della struttura cascinale “Moisa”. Dall’interno della Chiesetta stessa iniziativa commemorativa del tragico bombardamento atomico di Hiroshima sempre a cura dei giovani della comunità locale.
-
H 10.45: Letture , ragionamenti e considerazioni sul legame fra Cambiamenti Climatici e Crisi legate a guerre convenzionali e/o nucleari. A cura dell’associazione per la Pace e la Nonviolenza (con sede ad Alessandria) e di rappresentanti del “Centro Sereno Regis” di Torino, attivo da decenni nel campo della promozione della pace, della fratellanza, dell’inclusione e del rispetto dell’ambiente.
-
Per entrambe le giornate è prevista una chiusura entro le h 13.30.
Informazioni sulle specifiche attività reperibili su https://alessandria.wixsite.com/apiario
Al momento siamo in grado di assicurare una registrazione degli interventi (in varie parti) sulla piattaforma “you_tube” dedicata (Futura synthesis). Per una trasmissione in diretta attendiamo vostre indicazioni. Molte grazie . plx / ppp
Mail to formazione@docentisenzafrontiere.org
Tel. +39 331 1127049
…
DSF - piemonte
luogo e data, Alessandria, 2 aprile 2021
Pier Luigi Cavalchini
Pietro Paolo Pagella