DSF - Piemonte
Articolazione impegnata nel campo dell'_
EDUCAZIONE AMBIENTALE
in stretto contatto con PRO NATURA ALESSANDRIA
"e.r.i.c.a. i 2 fiumi" ETS
iscritta al RUNTS
© Attività iniziate nell'aprile 2014. Classe Quinta AL . Liceo. Ling. "U. Eco"
CORSO PER OPERATORI IN EDUCAZIONE AMBIENTALE. Presso il salone riunioni dell'Ente Provincia di Alessandria
Per conoscere il dettaglio delle attività interagire con i link sottostanti
VENERDI'
Normativa in materia di educazione ambientale (dott. Mario SALOMONE – Laboratorio Ambiente– WEEC World Environmental Education Congress)
"L'Educazione Ambientale come Educazione alla Sostenibilità e alla Pace" - a colloquio con Mario Salomone
VENERDI'
Educazione Ambientale in atto. Andrea Mandarino. "La conoscenza dei bacini fluviali. Avviamento alla conoscenza e alla pratica attiva dei fiumi"
VENERDI’ 8 Novembre 2024 ore 21
Tecniche di comunicazione in materia di Educazione Ambientale (prof. Pier L. CAVALCHINI– Docenti Senza Frontiere Piemonte)
Un esempio di Costruzione di un Centro di Educazione Ambientale.
A Cinisello Balsamo. Milano. Lungo il Canale Villoresi
I complessi e articolati rapporti tra primi ominidi e mondo animale. Il Pleistocene nel quadro dell'Educazione Ambientale
VENERDI’ 22 Novembre 2024 ore 21
Botanica Generale e Sistematica (Dott. Marco CASTELLI Naturalista – Associazione ItalianaSicurezza Ambientale Liguria)
VENERDI’ 6 Dicembre 2024 ore 21
In collaborazione con le seguenti associazioni
Micologia Generale (Dott. Fabrizio BOCCARDO Micologo Parco dell’Antola Liguria)
Power point collegato alla comunicazione del prof. Boccardo
VENERDI’
Cartografia e Orientamento – Sistemi GPS (Luca PERDONI – Associazione Nazionale Alpini Alessandria
VENERDI’ 10 Gennaio 2025
Bacini idrografici della provincia di Alessandria – l’acqua e la sua importanza per l’ambiente e per la salute umana “acque minerali e stazioni idrotermali, un patrimonio naturale dellanostra terra (Marco CASTELLI – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale Savona)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PRESENTAZIONE - Zoologia generale e sistematica (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE PRIMA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE SECONDA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI' 7 Febbraio 2025
Progetti Educativi in materia di Educazione Ambientale. Normativa Flora e Flora e Fauna spontanea(ElenaVALLOTTI – Commissario Capo Corpo Forestale Volontario Esaf Piemonte VdA)
VENERDI’ 21 Febbraio 2025
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf)
VENERDI' 28 Febbraio 2025
Le buone pratiche. Esperienze laboratoriali della Provincia di Alessandria e del Museo civico di Stazzano.
Ultima lezione. Febbraio 2025 PROVE PRATICHE DA DECIDERE INSIEME
© IN EVIDENZA
23 marzo 2023 . Alessandria.
Presentazione del libro "In punta di baionetta"
Contenuti, materiali, approfondimenti. Video collegati
......
19 maggio 2023 . Torino.
SALONE DEL LIBRO. Palazzo del LINGOTTO
"La resa di Alessandria" (autore Giulio Legnaro)
......
............................................................................................................................................................
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
.1. PERCORSO FIUME (Cas. Moietta - Roggia di Lobbi)
.2. PERCORSO TANARO (zona Grindolato. Alessandria)
.3. PERCORSO FUBINE (zona Valle della Brina)
©
FUBINE. Antico centro del Monferrato, posto a metà strada tra Asti, Alessandria e Casale M.to (vedere scheda n. 1 "Descrizione"
Percorso "Valle della Brina" . Vedere scheda n. 2 "Percorso"
n. 1 "Descrizione"
.....
n. 2 "Percorso"
Il percorso specifico riguardante la bella realtà di Fubine è assolutamente modulare e , quasi , un work in progress. Molto dipenderà dalle richieste, dagli interessi e dalle preferenze di chi usufruirà delle opportunità del percorso, assolutamente generico, per il momento.
.a. Incontro presso la piazza del Comune a metà paese.
Prima conoscenza. Trasferimento in un locale chiuso o comunque attrezzato per la migliore definizione delle scelte e per una presentazione delle associazioni ("DSF docentisenzafrontiere" per la parte più srettamente educativa, Pro Natura Alessandria per le opportunità di conoscenza, promozione, intervento che tale associazione - presetne e attiva a livello regionale e nazionale - può fornire ai fruitori della proposta.
un'ora può essere sufficiente per questa parte documentale, a cui si possono anche combinare alcune (non molte) slides esplicative e di anticipazione delle opportunità di percorso
.b. Il percorso vero e proprio, sempre partendo dalla piazza principale a metà paese, oppure dalla sottostante "stazione autobus"
si snoderà - a piedi - verso la vicina VALLE della BRINA con le seguenti possibilità di osservazione:
- composizione arborea con mappatura delle aree prese in considerazione e definizione delle essenze (per quanto possibile)
- analisi delle componente lichenica in quanto indicatore di qualità ambientale (già segnalata la presenza di Parmelia e Candelaria)
- osservazione e determinazione, per quanto è possibile, dell'evoluzione della struttura abitata di Fubine con confronto delle cartine IGM, della Regione e carta geologica nazionale. Con conseguenti considerazioni su evoluzione, cambiamento e caratteristiche del territorio
- eventuali altri suggerimenti potranno venire (e saranno bene accetti) dai partecipanti stessi.
Per questa seconda parte necessarie ore due. A meno che ci si limiti ad una visita già "targhettata" con partenza dalla sede Unicredit e veloce visita. Contenibile in ore una.
l'estensore plcavalchini
....
Si fa presente che i servizi offerti sono, solitamente, inquadrati in un progetto PON o similare e vengono erogati in condizioni di gratuità solo all'interno di particolari progettazioni.
L'associazione è dotata di Cod. fiscale, regolare profilo amministrativo e IBAN bancario.
…
L’EA per un futuro “sostenibile” L’idea comune di tutte le iniziative intraprese dalla nostra associazione (DSF docentisenzafrontiere - Piemonte) in collaborazione con PRO NAURA ALESSANDRIA, è un concetto di futuro “ sostenibile” fondato non sulla quantità ma sulla qualità della vita, cioè sui rapporti tra gli uomini e tra l’uomo e il pianeta, su un uso “discreto delle risorse” come espresso nella campagna di comunicazione “Percorsi di Educazione Ambientale. Conosciamo il territorio: https://pronaturaal.wixsite.com/alessandria.
L'iniziativa, che risale neille sue prime forme all'origine stessa di "e.r.i.c.a. i 2 fiumi - Pro Natura AL", cioè al 1997/1998 in tutto ha avuto come temi portanti due assi principali:
. La conoscenza del territorio attraverso la conoscenza diiretta dei fiumi, degli alberi, dell'evoluzione del territorio, arrivando anche all'esame e successiva riflessione su aspetti di costume, tradizioni e, quindi, di carattere antropologico.
. L'educazione Civica basata sui tre termini base della filosofia Langeriana "più lentamente, più profondamente e più dolcemente con la “frugalità” come primo suggerimento per contrastare il diladante consumismo ed abitudini dispendiose e poco rispettose dell'ambiente (e di se stessi) . Si tratta di una rivisitazione in chiave moderna, come modalità di consumo di beni e risorse, che privilegi la qualità piuttosto che la quantità limitando l’uso all’essenziale, evitando gli sprechi intesi non dal punto di vista economico ma come uso incontrollato di risorse naturali limitate.
Condizione per questo cambiamento è appunto un diverso modo di pensare, una diversa cultura, una diversa educazione: l’Educazione alla Sostenibilità attraverso cui avviare un processo di integrazione delle varie educazioni:
- educazione ambientale, - educazione naturalistica, - educazione alla pace, - educazione alla salute, - educazione interculturale, etc.., che coinvolga i soggetti e le istituzioni competenti costruendo un’ “alleanza “ con la cultura perché solo un percorso di crescita culturale complessiva dell’individuo può garantire, scelte e comportamenti orientati alla sostenibilità, nel senso più ampio e completo del temine.
Il tutto nel rispetto delle Leggi e tenendo conto di chi già opera (specco molto bene) in questi ambiti. Dalle Amministrazioni Locali agli Uffici ARPA e ASL fino alle istituzioni più di carattere nazionale come gli organi ministeriali o l'ISPRA.
© 2023 by Alter Band. Proudly created with Wix.com