
DSF - Piemonte
Articolazione impegnata nel campo dell'_
EDUCAZIONE AMBIENTALE
in stretto contatto con PRO NATURA ALESSANDRIA
"e.r.i.c.a. i 2 fiumi" ETS
iscritta al RUNTS
© Attività iniziate nell'aprile 2014. Classe Quinta AL . Liceo. Ling. "U. Eco"
CORSO PER OPERATORI IN EDUCAZIONE AMBIENTALE. Presso il salone riunioni dell'Ente Provincia di Alessandria
Per conoscere il dettaglio delle attività interagire con i link sottostanti
VENERDI'
Normativa in materia di educazione ambientale (dott. Mario SALOMONE – Laboratorio Ambiente– WEEC World Environmental Education Congress)
"L'Educazione Ambientale come Educazione alla Sostenibilità e alla Pace" - a colloquio con Mario Salomone
VENERDI'
Educazione Ambientale in atto. Andrea Mandarino. "La conoscenza dei bacini fluviali. Avviamento alla conoscenza e alla pratica attiva dei fiumi"
VENERDI’ 8 Novembre 2024 ore 21
Tecniche di comunicazione in materia di Educazione Ambientale (prof. Pier L. CAVALCHINI– Docenti Senza Frontiere Piemonte)
Un esempio di Costruzione di un Centro di Educazione Ambientale.
A Cinisello Balsamo. Milano. Lungo il Canale Villoresi
I complessi e articolati rapporti tra primi ominidi e mondo animale. Il Pleistocene nel quadro dell'Educazione Ambientale
VENERDI’ 22 Novembre 2024 ore 21
Botanica Generale e Sistematica (Dott. Marco CASTELLI Naturalista – Associazione ItalianaSicurezza Ambientale Liguria)
VENERDI’ 6 Dicembre 2024 ore 21
In collaborazione con le seguenti associazioni
Micologia Generale (Dott. Fabrizio BOCCARDO Micologo Parco dell’Antola Liguria)
Power point collegato alla comunicazione del prof. Boccardo
VENERDI’
Cartografia e Orientamento – Sistemi GPS (Luca PERDONI – Associazione Nazionale Alpini Alessandria
VENERDI’ 10 Gennaio 2025
Bacini idrografici della provincia di Alessandria – l’acqua e la sua importanza per l’ambiente e per la salute umana “acque minerali e stazioni idrotermali, un patrimonio naturale dellanostra terra (Marco CASTELLI – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale Savona)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PRESENTAZIONE - Zoologia generale e sistematica (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE PRIMA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE SECONDA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI' 7 Febbraio 2025
Progetti Educativi in materia di Educazione Ambientale. Normativa Flora e Flora e Fauna spontanea(ElenaVALLOTTI – Commissario Capo Corpo Forestale Volontario Esaf Piemonte VdA)
VENERDI’ 21 Febbraio 2025
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf) prima parte
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf) seconda parte
VENERDI' 07 marzo 2025
Le buone pratiche. Esperienze laboratoriali della Provincia di Alessandria e del Museo civico di Stazzano.
Ultima lezione. 28 febbraio 2025 PROVE PRATICHE DA DECIDERE INSIEME
© IN EVIDENZA
23 marzo 2023 . Alessandria.
Presentazione del libro "In punta di baionetta"
Contenuti, materiali, approfondimenti. Video collegati
......
19 maggio 2023 . Torino.
SALONE DEL LIBRO. Palazzo del LINGOTTO
"La resa di Alessandria" (autore Giulio Legnaro)
......
............................................................................................................................................................
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
.1. PERCORSO FIUME (Cas. Moietta - Roggia di Lobbi)
.2. PERCORSO TANARO (zona Grindolato. Alessandria)
.3. PERCORSO FUBINE (zona Valle della Brina)
© Presentazione
© continua...
Ministero dell'Università e della Ricerca,
di cui ha ampia descrizione nei link a fondo pagina.
Per ulteriore documentazione, dato che – probabilmente – Le è già giunta notizia di tale iniziativa, ci permettiamo di segnalarLe quanto segue.
Con la Staffetta per il clima, 26 tappe in 14 regioni italiane, la Rete WEEC Italia si inserisce nel programma “All4Climate-Italy2021” promosso da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ora Ministero della Transizione ecologica. Nel 2021 il nostro paese protagonista dell’impegno contro la crisi climatica globale.
…
Anche la Rete WEEC Italia partecipa con un evento a staffetta alle iniziative di “All4Climate-Italy2021’’, il calendario di appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia nell’anno che vede il nostro paese nel ruolo di coordinatore della COP26 sul clima.
L’attenzione speciale dedicata al riscaldamento globale e alla crisi climatica planetaria mira a promuovere un percorso condiviso di confronto e dialogo tra i vari stakeholder per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Il programma di iniziative è promosso dal Ministero della transizione ecologica (già dal ministero dell’Ambiente) in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano e nasce in vista della 26° Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), che si terrà a Glasgow nel mese di novembre 2021.
L’Italia ospiterà dunque a Milano, dal 28 settembre al 2 ottobre, la riunione ministeriale preparatoria (Pre-COP) e l’evento internazionale dedicato ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition”.
Rete WEEC: una staffetta per il clima dalla Sicilia alla Lombardia (passando per il Piemonte, con due tappe, una i giorni 5, 6 e 9 agosto ad Alessandria (nel capoluogo, a Ovada e Pecetto), l’altra - nel quadro della “Summer Weec” - dal 27 al 31 agosto presso il “Centro di Cultura Valdese di Luserna” San Giovanni (TO).
In particolare la “tappa di staffetta per l’ambiente” riguardante il territorio alessandrino sarà curata (dall’ideazione della proposta alla sua concretizzazione ) dalla delegazione “Piemonte” di “DSF docentisenzafrontiere” con sede regionale proprio nella città capoluogo presso la cascina Moisa (via della Moisa n. 3 – Sala Scuderie – Alessandria).
…
La proposta si articolerà nel modo seguente e ci piacerebbe vedesse la partecipazione di rappresentanze del vostro Istituto Scolastico.
Il nostro obiettivo è di promuovere iniziative con ricadute efficaci e durature sulle abitudini dei giovani e, più in generale, sulle condizioni del territorio. Importantissimo un coinvolgimento di classi, alunni, docenti, Istituzioni Scolastiche, nel superamento dell’ “Educazione Ambientale da salotto”, con un intrattenitore/una intrattenitrice (anche di vaglia) ma ancorato/a alla comunicazione modello-televisione, senza praticamente interazione vera con gli interlocutori. Una comunicazione, nella migliore delle situazioni, fredda, biunivoca, che opera in modalità standard con vari gruppi classe, con singoli o aggregazioni varie di studenti, con docenti e – soprattutto – con realtà che già operano egregiamente sul campo e che, forse, avrebbero bisogno di sussidi/interazioni differenti e non rigidi.
Ecco, la proposta di “DSF docentisenzafrontiere” aderente da anni ai progetti internazionali WEEC e coinvolta su più fronti con i Ministeri di competenza, ha prprio questo scopo di ripensare le modalità, i contenuti e l’efficacia della comunicazione ambientale.
Si concretizza in questo: .1. Se ritenuta utile, la possibilità di presentare in dettaglio le iniziative previste per i gg. 5, 6 e 8 agosto (nei tempi e nelle modalità ritenute più idonee), .2. L’avvio di un processo di “ricerca-azione” basato sulla riconsiderazione di quanto proposto in un determinato progetto, delle modalità di comunicazione, dell’efficacia e della ricaduta dello stesso.
Questo secondo punto, avendo risvolti marcatamente educativi e didattici, ci sta particolarmente a cuore e ci piacerebbe affrontarlo – in modo scientifico e qualificato, così come solitamente è nella tradizione WEEC – con le realtà vive del Suo Istituto.
Dato il particolare tipo di richiesta in oggetto, siamo disponibili ad una visita presso i Suoi Uffici, onde spiegare de visu tratti generali e opportunità concrete della proposta, ovviamente senza nessun tipo di impegno se non quello informativo.
Attendendo fiduciosi, in ogni caso, Sue notizie, Le auguriamo le migliori cose.
Prof. Pier Luigi Cavalchini
Prof. Pietro Paolo Pagella
...
“.eco”, dal 1989 voce dell’educazione ambientale italiana, è il testimone che passa di regione in regione con la Staffetta per il clima
...
Ecco i links a cui si faceva riferimento più sopra.
.-. https://www.docentisenzafrontiere.org
.-. https://www.minambiente.it/pagina/un-anno-di-iniziative-preparare-insieme-gli-incontri-di-milano
------------------------------------------------------
Dona il tuo 5 x 1000 a Docenti Senza Frontiere Onlus c.f. 96089450223
Rispetta l'ambiente. Non stampare questa e-mail se non è necessario
© 2023 by Alter Band. Proudly created with Wix.com
