DSF - Piemonte
Articolazione impegnata nel campo dell'_
EDUCAZIONE AMBIENTALE
in stretto contatto con PRO NATURA ALESSANDRIA
"e.r.i.c.a. i 2 fiumi" ETS
iscritta al RUNTS
© Attività iniziate nell'aprile 2014. Classe Quinta AL . Liceo. Ling. "U. Eco"
CORSO PER OPERATORI IN EDUCAZIONE AMBIENTALE. Presso il salone riunioni dell'Ente Provincia di Alessandria
Per conoscere il dettaglio delle attività interagire con i link sottostanti
VENERDI'
Normativa in materia di educazione ambientale (dott. Mario SALOMONE – Laboratorio Ambiente– WEEC World Environmental Education Congress)
"L'Educazione Ambientale come Educazione alla Sostenibilità e alla Pace" - a colloquio con Mario Salomone
VENERDI'
Educazione Ambientale in atto. Andrea Mandarino. "La conoscenza dei bacini fluviali. Avviamento alla conoscenza e alla pratica attiva dei fiumi"
VENERDI’ 8 Novembre 2024 ore 21
Tecniche di comunicazione in materia di Educazione Ambientale (prof. Pier L. CAVALCHINI– Docenti Senza Frontiere Piemonte)
Un esempio di Costruzione di un Centro di Educazione Ambientale.
A Cinisello Balsamo. Milano. Lungo il Canale Villoresi
I complessi e articolati rapporti tra primi ominidi e mondo animale. Il Pleistocene nel quadro dell'Educazione Ambientale
VENERDI’ 22 Novembre 2024 ore 21
Botanica Generale e Sistematica (Dott. Marco CASTELLI Naturalista – Associazione ItalianaSicurezza Ambientale Liguria)
VENERDI’ 6 Dicembre 2024 ore 21
In collaborazione con le seguenti associazioni
Micologia Generale (Dott. Fabrizio BOCCARDO Micologo Parco dell’Antola Liguria)
Power point collegato alla comunicazione del prof. Boccardo
VENERDI’
Cartografia e Orientamento – Sistemi GPS (Luca PERDONI – Associazione Nazionale Alpini Alessandria
VENERDI’ 10 Gennaio 2025
Bacini idrografici della provincia di Alessandria – l’acqua e la sua importanza per l’ambiente e per la salute umana “acque minerali e stazioni idrotermali, un patrimonio naturale dellanostra terra (Marco CASTELLI – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale Savona)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PRESENTAZIONE - Zoologia generale e sistematica (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE PRIMA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE SECONDA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI' 7 Febbraio 2025
Progetti Educativi in materia di Educazione Ambientale. Normativa Flora e Flora e Fauna spontanea(ElenaVALLOTTI – Commissario Capo Corpo Forestale Volontario Esaf Piemonte VdA)
VENERDI’ 21 Febbraio 2025
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf)
VENERDI' 28 Febbraio 2025
Le buone pratiche. Esperienze laboratoriali della Provincia di Alessandria e del Museo civico di Stazzano.
Ultima lezione. Febbraio 2025 PROVE PRATICHE DA DECIDERE INSIEME
© IN EVIDENZA
23 marzo 2023 . Alessandria.
Presentazione del libro "In punta di baionetta"
Contenuti, materiali, approfondimenti. Video collegati
......
19 maggio 2023 . Torino.
SALONE DEL LIBRO. Palazzo del LINGOTTO
"La resa di Alessandria" (autore Giulio Legnaro)
......
............................................................................................................................................................
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
.1. PERCORSO FIUME (Cas. Moietta - Roggia di Lobbi)
.2. PERCORSO TANARO (zona Grindolato. Alessandria)
.3. PERCORSO FUBINE (zona Valle della Brina)
© Presentazione
Rapporto Istat su disponibilità di strumenti e ambienti di studio in epoca di didattica digitale
La ricerca evidenzia ulteriori aspetti della povertà educativa. Secondo la FLC CGIL, si conferma la necessità di investire in istruzione.
...
Pubblicato il 6 aprile 2020 il rapporto ISTAT “Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi”, una ricerca quanto mai tempestiva rispetto ai provvedimenti della Ministra Azzolina e al dibattito che sta attraversando il paese tra fautori e detrattori della didattica a distanza.
Il nostro fascicolo sulla didattica a distanza.
Il rapporto, che utilizza i dati rilevati per il periodo 2018-2019, evidenzia sei principali punti di interesse:
-
Il 33,8% delle famiglie non ha computer o tablet in casa, la quota scende al 14,3% tra le famiglie con almeno un minore e nelle famiglie mediamente in cui almeno un componente è laureato, la quota si riduce al 7,7%. Solo per il 22,2% delle famiglie ogni componente ha a disposizione un pc o tablet.
-
Nel Mezzogiorno il 41,6% delle famiglie è senza computer in casa (rispetto a una media nazionale del 30% circa) e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente.
-
Il 12,3% dei ragazzi tra 6 e 17 anni non ha un computer o un tablet a casa, la quota raggiunge quasi il 20% nel Mezzogiorno (470 mila ragazzi). Solo il 6,1% vive in famiglie dove è disponibile almeno un computer per ogni componente.
-
Nel 2019, tra gli adolescenti di 14-17 anni che hanno usato internet negli ultimi 3 mesi, due su 3 hanno competenze digitali basse o di base mentre meno di tre su 10 (pari a circa 700 mila ragazzi) si attestano su livelli alti.
-
L’abitudine alla lettura di bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni, pesantemente diversificata nel paese, oscilla tra oltre il 60% al Nord e il 39,4% di quelli del Sud.
-
Il 27,8% delle persone e, soprattutto, il 41,9% dei minori vive in condizioni di sovraffollamento abitativo.
Nel Mezzogiorno, lo stesso gruppo di sei regioni: Calabria, Sicilia, Puglia, Molise, Campania e Basilicata, detiene due tristi primati: la percentuale famiglie che non possiedono un pc/tablet e quella relativa a bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni che non hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro, confermando il forte legame tra contesto familiare e abitudine alla lettura. Il Rapporto rileva: “Si osserva una forte associazione tra capitale culturale familiare e abitudine alla lettura dei figli: legge il 67,6% dei ragazzi che vivono in famiglie in cui almeno uno dei due genitori è laureato ma la quota scende al 37,7% se i genitori hanno conseguito al massimo la scuola dell’obbligo.”
Pertanto, sebbene la Ministra Azzolina si premuri, nella fase di chiusura delle scuole, di rendere obbligatoria la pratica della didattica a distanza per legge (si parla di inserimento nel Decreto Scuola in discussione), le rilevazioni Istat svelano un contesto sociale che non può essere consegnato, senza un concreto e forte investimento alla cura dalle sole istituzioni scolastiche, nonostante gli sforzi prodotti da moltissimi docenti in queste settimane. È difficile che gli insegnanti raggiungano il 20% di studenti del Sud che non possono accedere alle lezioni on line.
Ancora una volta, si fa luce sulla forte diseguaglianza di opportunità nel Paese e, a fronte della chiusura delle scuole legata alla pandemia da Covid-19, i numeri ci confermano che non può essere sufficiente attivare la didattica digitale per recuperare la “normalità” del corrente anno scolastico. Inoltre, è necessario, proprio alla luce dei dati Istat, strutturare già dai primissimi giorni del prossimo anno, interventi molto urgenti per il recupero delle diseguaglianze e delle carenze accumulate per la mancanza dei giorni di lezione in presenza.
La FLC CGIL ribadisce, come già fatto ripetutamente, la necessità di più docenti, più risorse di organico, maggiore disponibilità di tempo scuola, di laboratori fruibili e di insegnanti già dal I di settembre. Si tratta di strumenti indispensabili dopo questa lunga interruzione delle attività ordinarie, ma che dovranno rappresentare scelte strutturali per aspirare a un riequilibrio tra le diverse parti del paese, perché si realizzi la parità di accesso al diritto allo studio sancita dalla Costituzione.
© 2023 by Alter Band. Proudly created with Wix.com