DSF - Piemonte
Articolazione impegnata nel campo dell'_
EDUCAZIONE AMBIENTALE
in stretto contatto con PRO NATURA ALESSANDRIA
"e.r.i.c.a. i 2 fiumi" ETS
iscritta al RUNTS
© Attività iniziate nell'aprile 2014. Classe Quinta AL . Liceo. Ling. "U. Eco"
CORSO PER OPERATORI IN EDUCAZIONE AMBIENTALE. Presso il salone riunioni dell'Ente Provincia di Alessandria
Per conoscere il dettaglio delle attività interagire con i link sottostanti
VENERDI'
Normativa in materia di educazione ambientale (dott. Mario SALOMONE – Laboratorio Ambiente– WEEC World Environmental Education Congress)
"L'Educazione Ambientale come Educazione alla Sostenibilità e alla Pace" - a colloquio con Mario Salomone
VENERDI'
Educazione Ambientale in atto. Andrea Mandarino. "La conoscenza dei bacini fluviali. Avviamento alla conoscenza e alla pratica attiva dei fiumi"
VENERDI’ 8 Novembre 2024 ore 21
Tecniche di comunicazione in materia di Educazione Ambientale (prof. Pier L. CAVALCHINI– Docenti Senza Frontiere Piemonte)
Un esempio di Costruzione di un Centro di Educazione Ambientale.
A Cinisello Balsamo. Milano. Lungo il Canale Villoresi
I complessi e articolati rapporti tra primi ominidi e mondo animale. Il Pleistocene nel quadro dell'Educazione Ambientale
VENERDI’ 22 Novembre 2024 ore 21
Botanica Generale e Sistematica (Dott. Marco CASTELLI Naturalista – Associazione ItalianaSicurezza Ambientale Liguria)
VENERDI’ 6 Dicembre 2024 ore 21
In collaborazione con le seguenti associazioni
Micologia Generale (Dott. Fabrizio BOCCARDO Micologo Parco dell’Antola Liguria)
Power point collegato alla comunicazione del prof. Boccardo
VENERDI’
Cartografia e Orientamento – Sistemi GPS (Luca PERDONI – Associazione Nazionale Alpini Alessandria
VENERDI’ 10 Gennaio 2025
Bacini idrografici della provincia di Alessandria – l’acqua e la sua importanza per l’ambiente e per la salute umana “acque minerali e stazioni idrotermali, un patrimonio naturale dellanostra terra (Marco CASTELLI – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale Savona)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PRESENTAZIONE - Zoologia generale e sistematica (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE PRIMA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE SECONDA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI' 7 Febbraio 2025
Progetti Educativi in materia di Educazione Ambientale. Normativa Flora e Flora e Fauna spontanea(ElenaVALLOTTI – Commissario Capo Corpo Forestale Volontario Esaf Piemonte VdA)
VENERDI’ 21 Febbraio 2025
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf)
VENERDI' 28 Febbraio 2025
Le buone pratiche. Esperienze laboratoriali della Provincia di Alessandria e del Museo civico di Stazzano.
Ultima lezione. Febbraio 2025 PROVE PRATICHE DA DECIDERE INSIEME
© IN EVIDENZA
23 marzo 2023 . Alessandria.
Presentazione del libro "In punta di baionetta"
Contenuti, materiali, approfondimenti. Video collegati
......
19 maggio 2023 . Torino.
SALONE DEL LIBRO. Palazzo del LINGOTTO
"La resa di Alessandria" (autore Giulio Legnaro)
......
............................................................................................................................................................
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
.1. PERCORSO FIUME (Cas. Moietta - Roggia di Lobbi)
.2. PERCORSO TANARO (zona Grindolato. Alessandria)
.3. PERCORSO FUBINE (zona Valle della Brina)
©
L'efficacia dell'azione educativa
"Partendo dalla propria realtà è possibile combattere i cambiamenti climatici"
A Cartosio, sull'Appennino Ligure-Piemontese un bell'esempio contenimento dei CAMBIAMENTI CLIMATICI in atto partendo dalla propria realtà di tutti i giorni. Protagonisti sono alcuni giovani diversamente abili e i loro educatori dell'associazione VEDRAI di Ovada (AL). Questo gruppo da decenni porta avanti politiche di sensibilizzazione pratiche nell'agire quotidiano. "Il cambiamento inizia da noi". Il "campo di lavoro" è condotto in ciollaborazione con l'ASS. PER LA PACE E LA NONVIOLENZA e con DSF Piemonte odv.
...
(1a parte) Per combattere i CAMBIAMENTI CLIMATICI in corso un modo, semplice e diretto, per provare a cambiare rotta c'è..... Lo stanno sperimentando a Rivere di CARTOSIO sull'Appennino Ligure-Piemontese i giovani (e i loro educatori/accompagnatori) dell'associazione VEDRAI di Ovada (AL). Un incontro avvenuto a metà Luglio 2021 durante il "campo di lavoro" estivo. Presenti responsabili di VEDRAI e dell'ASS. PER LA PACE E LA NONVIOLENZA
https://www.youtube.com/watch?v=KGns2Lf4nM0
(2a parte) Per combattere i CAMBIAMENTI CLIMATICI in corso un modo, semplice e diretto, per provare a cambiare rotta c'è.....
Interviste . Pietro Moretti e Nicoletta Vogogna. Il centro VEDRAI di Ovada. L'associazione per la Pace e la Nonviolenza.
...
https://www.youtube.com/watch?v=nx8A0ifyIy4
Un altro esempio di contrasto ai CAMBIAMENTI CLIMATICI in corso. Il "campo di lavoro" delle associazioni VEDRAI e di "NonViolence" promuovono e praticano la RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI in modo da lasciare meno resti non biodegradabili in giro e permettere, quindi, una vita migliore a chi verrà dopo di noi
....
https://www.youtube.com/watch?v=7DFet1eRezU
Infine un ulteriore esempio, studiato e concordato nei minimi particolari di come - anche "nel nostro piccolo" - possiamo cambiare il trend negativo attuale in termini di CAMBIAMENTI CLIMATICI. La visita e il sostegno ad un piccolo negozio di prossimità, dove c'è praticamente tutto l'indispensabile, dove da sempre si pratica il commercio "a chilometri zero" e dove persistono priorità etiche e antiche buone abitudini : tolleranza, abitudine all'ascolto, maggiore attenzione ai tempi personali senza "essere schiavi dell'orologio", semplicità in tutto. Ve lo assicurano Ettore, Giuseppe e Cinzia (i nostri protagonisti..."Tutte azioni che aiutano....!!!"
…
Ass. per la Pace e la Nonviolenza (Nonviolence)
https://studio.youtube.com/video/8EmHZvb3nEc/edit
Gli effetti distruttivi della bomba atomica su Hiroshima. Impressionante testimonianza. (Le riflessioni finali sono di Ettore. "Campo di Lavoro" 2021)
...
https://www.youtube.com/watch?v=7oT_ps7O7LM
Altra testimonianza di sopravvissuta a Hiroshima.
(Le riflessioni finali sono di Cinzia. "Campo di Lavoro" 2021)
...
https://www.youtube.com/watch?v=eqUnv660IRY
Testimonianza di un sopravvissuto di Hiroshima. Ricordi dal 6 agosto 1945.
(Le riflessioni finali sono di Giuseppe. "Campo di Lavoro" 2021)
...