DSF - Piemonte
Articolazione impegnata nel campo dell'_
EDUCAZIONE AMBIENTALE
in stretto contatto con PRO NATURA ALESSANDRIA
"e.r.i.c.a. i 2 fiumi" ETS
iscritta al RUNTS
© Attività iniziate nell'aprile 2014. Classe Quinta AL . Liceo. Ling. "U. Eco"
CORSO PER OPERATORI IN EDUCAZIONE AMBIENTALE. Presso il salone riunioni dell'Ente Provincia di Alessandria
Per conoscere il dettaglio delle attività interagire con i link sottostanti
VENERDI'
Normativa in materia di educazione ambientale (dott. Mario SALOMONE – Laboratorio Ambiente– WEEC World Environmental Education Congress)
"L'Educazione Ambientale come Educazione alla Sostenibilità e alla Pace" - a colloquio con Mario Salomone
VENERDI'
Educazione Ambientale in atto. Andrea Mandarino. "La conoscenza dei bacini fluviali. Avviamento alla conoscenza e alla pratica attiva dei fiumi"
VENERDI’ 8 Novembre 2024 ore 21
Tecniche di comunicazione in materia di Educazione Ambientale (prof. Pier L. CAVALCHINI– Docenti Senza Frontiere Piemonte)
Un esempio di Costruzione di un Centro di Educazione Ambientale.
A Cinisello Balsamo. Milano. Lungo il Canale Villoresi
I complessi e articolati rapporti tra primi ominidi e mondo animale. Il Pleistocene nel quadro dell'Educazione Ambientale
VENERDI’ 22 Novembre 2024 ore 21
Botanica Generale e Sistematica (Dott. Marco CASTELLI Naturalista – Associazione ItalianaSicurezza Ambientale Liguria)
VENERDI’ 6 Dicembre 2024 ore 21
In collaborazione con le seguenti associazioni
Micologia Generale (Dott. Fabrizio BOCCARDO Micologo Parco dell’Antola Liguria)
Power point collegato alla comunicazione del prof. Boccardo
VENERDI’
Cartografia e Orientamento – Sistemi GPS (Luca PERDONI – Associazione Nazionale Alpini Alessandria
VENERDI’ 10 Gennaio 2025
Bacini idrografici della provincia di Alessandria – l’acqua e la sua importanza per l’ambiente e per la salute umana “acque minerali e stazioni idrotermali, un patrimonio naturale dellanostra terra (Marco CASTELLI – Associazione Italiana Sicurezza Ambientale Savona)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PRESENTAZIONE - Zoologia generale e sistematica (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE PRIMA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI’ 31 Gennaio 2025 ore 21
PARTE SECONDA - Sistemi agro-silvo-pastorali del Piemonte (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdACorpo Forestale Volontario Esaf)
VENERDI' 7 Febbraio 2025
Progetti Educativi in materia di Educazione Ambientale. Normativa Flora e Flora e Fauna spontanea(ElenaVALLOTTI – Commissario Capo Corpo Forestale Volontario Esaf Piemonte VdA)
VENERDI’ 21 Febbraio 2025
Meteorologia Alpina (Mauro GIANI – I° Dirigente Regionale Piemonte VdA Corpo ForestaleVolontario Esaf)
VENERDI' 28 Febbraio 2025
Le buone pratiche. Esperienze laboratoriali della Provincia di Alessandria e del Museo civico di Stazzano.
Ultima lezione. Febbraio 2025 PROVE PRATICHE DA DECIDERE INSIEME
© IN EVIDENZA
23 marzo 2023 . Alessandria.
Presentazione del libro "In punta di baionetta"
Contenuti, materiali, approfondimenti. Video collegati
......
19 maggio 2023 . Torino.
SALONE DEL LIBRO. Palazzo del LINGOTTO
"La resa di Alessandria" (autore Giulio Legnaro)
......
............................................................................................................................................................
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
.1. PERCORSO FIUME (Cas. Moietta - Roggia di Lobbi)
.2. PERCORSO TANARO (zona Grindolato. Alessandria)
.3. PERCORSO FUBINE (zona Valle della Brina)
©
Alcune indicazioni operative . Gestione delle giornate del 5 e 6 agosto 2021, nel quadro delle attività di CLIMATE4FUTURE 2021
...
Giorno: 5 agosto 2021
h 10.00
Luogo: "Cascina Moisa" di Alessandria
...
Cambiamenti Climatici. 1a esperienza. "Gli indicatori di qualità ambientale" in collaborazione con la sezione <Piemonte> di " DSF - docentisenzafrontiere ".
Presentazione (plx)
...
I cambiamenti climatici ( Introduzione generale a cura di HUB Scuola. Tiwi ediz.. completo : min 2.26)
...
Sulle tracce dei cambiamenti climatici (
( da min. 1.20 > 3.30 , 8.10 > 12.45, 22.20 > 28.10)
.A cura dell'equipe del prof. Giorgio Buffa . Univ. Torino (indicatori: insetti, farfalle, situazione negativa, diminuzione individui e varietà, sostenibilità da cibo, mobilità, scelte individuali, Roccasparvera (CN), apiario (Mattia Landra), spostamento fioriture, anche su vitivinicoltura
.....
Promosso da ARPA Valle d'Aosta. Parte specifica di intervento di Luca Mercalli, esperto climatologo, del Comitato Scientifico di ISPRA)
...
Spiegazione della funzione dei Licheni come "indicatori ambientali". Il caso di Milano con dettaglio di spiegazione)
...
Esempi di proposte didattiche (plx)
...
Cambiamenti Climatici. 2a esperienza. "Alcuni esempi di proposte didattiche". Raccordo (plx)
10 minuti con le proposte ARPA Piemonte (esperto dott. Marco Glisoni) e 10 minuti con le proposte Ente Aree Protette Po Piemontese (esperto dott. Dario Zocco)
...
.Presentazione dell'Ente Regionale Aree Protette del Fiume Po. Storia. Caratteristiche.
..
Attività didattiche Ente Regionale Aree Protette Po. Depliant-Guide-Po
...
...
Cambiamenti Climatici. 2a esperienza . In collaborazione con Ufficio Educazione Ambientale ARPA Piemonte
...
Incontro con il dott. Marco Glisoni dell'ARPA .
Sede Ufficio Educazione Ambientale dell'ARPA di Torino.
Efficacia nella Educazione Ambientale. 2a parte (integrale)
h 12. Conclusioni e (3a esperienza) commento musicale finale a cura del prof. Giorgio Penotti (musicologo). (integrale . min 13)
. "There is Pleasure in the Pathless Woods"
DSF docentisenzafrontiere Piemonte annovera fra i suoi fondatori il prof. Giorgio Penotti, , docente di Lettere nei Licei, musicologo, cantautore. E' suo questo bellissimo "prelude" musicale, accompagnato da una poesia di George Gordon (Lord Byron) letta in originale e poi tradotta dall'amico "anglista" prof. Roberto Barolo (integrale - min 5.23)
.......
Giorno: 6 agosto 2021
Luogo: Area PARCO della PACE "Mohandas Gandhi".
Guerre e Cambiamenti Climatici.
1. esperienza. "Cambiamenti climatici e migrazioni" (video 10 min)
(Oliviero Fortis; responsabile Charitas "Emergenze ambientali, climatiche, mondiali". Immagini e video di provenienza" Intergovernmental Panel on Climate Change " (IPCC) , cioè il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. (2018. integrale . min. 2.38 )
.....
Crisi ambientali e migrazioni forzate. Una serie di testimonianze di rilievo. Salvatore Altiero. Videomaker, giornalista, collaboratore Ministero Affari Esteri (2018. dal min 0.50 > min 25.10)
.....
Titoto stimolo per attività di approfondimento con il dott. Glisoni dell'ARPA regionale Piemonte. "C'è un rapporto fra cambiamenti climatici e flussi migratori?" Aprile 2015. classe Quinta BL Liceo Linguistico "Saluzzo/Plana" di Alessandria (a colloquio con F. Gemin) (INTEGRALE. un solo minuto di intervento stimolo)
.....
2. esperienza. "Ricordando la prima esplosione nucleare di Hiroshima" (video 15 min).
.....
.....
Testimonianza di un sopravvissuto di Hiroshima. Ricordi dal 6 agosto 1945. (Come la madre lo protesse al momento dell'esplosione e come provarono ad uscire all'aperto. Descrizione di desolazione) (Integrale. min 1.47)
.....
3. esperienza. "Togliere le radici all'odio. Campo estivo di "Nonviolenza e Disabilità" ".
In collaborazione con "Associazione per la Pace e la Nonviolenza di Alessandria".
Ass. per la Pace e la Nonviolenza (Nonviolence)
(1a parte) Per combattere i CAMBIAMENTI CLIMATICI in corso un modo, semplice e diretto, per provare a cambiare rotta c'è..... Lo stanno sperimentando a Rivere di CARTOSIO sull'Appennino Ligure-Piemontese i giovani (e i loro educatori/accompagnatori) dell'associazione VEDRAI di Ovada (AL). Un incontro avvenuto a metà Luglio 2021 durante il "campo di lavoro" estivo. Presenti responsabili di VEDRAI e dell'ASS. PER LA PACE E LA NONVIOLENZA (Integrale. min 6.40)
.....
.Ancora al Campo estivo di Rivere.
(2a parte solo da commentare. Da vedere solo in sito) Per combattere i CAMBIAMENTI CLIMATICI in corso un modo, semplice e diretto, per provare a cambiare rotta c'è.....
Interviste . Pietro Moretti e Nicoletta Vogogna. Il centro VEDRAI di Ovada. L'associazione per la Pace e la Nonviolenza. (Integrale. min. 8.57)
.....
. La raccolta differenziata ....aiuta .
Un altro esempio di contrasto ai CAMBIAMENTI CLIMATICI in corso. Il "campo di lavoro" delle associazioni VEDRAI e di "NonViolence" promuovono e praticano la RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI in modo da lasciare meno resti non biodegradabili in giro e permettere, quindi, una vita migliore a chi verrà dopo di noi (Integrale. min. 1.56)
.....
Utilizzare i negozi di prossimità...aiuta
Infine un ulteriore esempio, studiato e concordato nei minimi particolari di come - anche "nel nostro piccolo" - possiamo cambiare il trend negativo attuale in termini di CAMBIAMENTI CLIMATICI. La visita e il sostegno ad un piccolo negozio di prossimità, dove c'è praticamente tutto l'indispensabile, dove da sempre si pratica il commercio "a chilometri zero" e dove persistono priorità etiche e antiche buone abitudini : tolleranza, abitudine all'ascolto, maggiore attenzione ai tempi personali senza "essere schiavi dell'orologio", semplicità in tutto. Ve lo assicurano Ettore, Giuseppe e Cinzia (i nostri protagonisti..."Tutte azioni che aiutano....!!!" (Integrale. min. 2.23)
.....
Le voci in diretta di commento e il lavoro del gruppo di "Vedrai" sui bombardamenti atomici
Quale migliore commento finale...??!! Direttamente dal Campo estivo di Rivere (Cartosio) "Nonviolenza e disabilità" una delle molte esperienze gestite in prima persona da educatori e ragazzi dell' associazione "Vedrai" (Integrale. min 3.53)
.....
h. 12. Conclusioni con Nicoletta Vogogna (già insegnante elementare) , coportavoce dell'associazione per la Pace e la Nonviolenza. Sigla di conclusione a cura del musicologo prof. Penotti.
. "There is Pleasure in the Pathless Woods"
DSF docentisenzafrontiere Piemonte annovera fra i suoi fondatori il prof. Giorgio Penotti, , docente di Lettere nei Licei, musicologo, cantautore. E' suo questo bellissimo "prelude" musicale, accompagnato da una poesia di George Gordon (Lord Byron) letta in originale e poi tradotta dall'amico "anglista" prof. Roberto Barolo. (integrale - min 5.23)
.......
…