

ATTIVITA' IN COLLABORAZIONE CON UNITRE ALESSANDRIA(Anno di collaborazione. Significato della partnership. Programma 2024-2025. Partecipanti. Risultati)
…
Percorso 4 . 14 marzo 2025
FRA AIRONI, CASTELLI E BOSCHI DI PIANURA. Partecipanza di Trino. Palude di San Genuario. Sede parco di Ticineto. Riunione come sempre presso il parcheggio Mc Donald di Alessandria. h. 8.30 . Trasferimento in autonomia presso le località di Trino e vicinanze. Visita dei centri storici, compresi i complessi di origine medievale. Visita delle principali chiese e delle strutture architettoniche più importanti. Visita del Museo all’aperto “Palude di San Genuario”. Sosta per rinfresco/aperitivo ad Ticineto o paese limitrofo (il luogo verrà segnalato in seguito). Ritorno h. 15.00 ca
…
Percorso 5
11 APRILE 2025:
“PASSEGGIATA DELLE FONTI, DEI VINI E DEI CASTELLI ” . ESCURSIONE NELL’ALTO MONFERRATO
Ritrovo presso il parcheggio Mc Donald di Alessandria. h. 8.30 .
Trasferimento in autonomia a Tagliolo Monferrato. Visita dello scenografico castello e degustazione dei vini tipici delle sue cantine.
Trasferimento a Lerma. Vista esterna della rocca e del ricetto.
Pranzo tipico.
Si raggiunge quindi Castelletto d'Orba, il "paese delle acque".
Rilassante passeggiata nel verde tra le sorgenti di acqua minerale, in una zona di altissimo pregio naturalistico.
Esperienza di degustazione delle varie tipologie di acque da tavola e curative, guidati da un Sommelier delle Acque Minerali (Water Sommelier).
Rientro ad Alessandria nel pomeriggio.
…
Percorso n . 6
23 MAGGIO 2025:
“TERRE D'ACQUA ” :CASTELLI, MONASTERI, PIEVI E CICOGNE TRA LE RISAIE
Ritrovo presso il parcheggio Mc Donald di Alessandria. h. 8.30 . Trasferimento in autonomia a Arborio (VC).
Nella patria del riso più famoso al mondo visiteremo l’Oratorio di S. Sebastiano, che custodisce un patrimonio di affreschi Quattrocenteschi.
A seguire, la riseria, con possibilità di acquisto delle diverse varietà di "riso di Baraggia".
Trasferimento al borgo medievale di Lenta.
Visita del ricetto, del monastero femminile fortificato, dell'antica parrocchiale con la cripta di S. Biagio e della pieve di S Stefano, risalente al sesto secolo, con i suoi affreschi.
Pranzo tipico.
Visita al monastero Cluniacense di Castelletto Cervo, risalente al 1095. Trasferimento a Rovasenda: visita esterna dei "castelli gemelli", e dei luoghi ove si svolse l'epopea di Pierre Terrail de Bayard, "Cavaliere senza macchia e senza paura", ultimo rappresentante della cavalleria medievale.
Osservazione delle cicogne in nidificazione.
Rientro in Alessandria nel tardo pomeriggio.
Possibilità di accompagnamento con figurante in costume medievale.
